Il piano inclinato – Rapporto FLC CGIL sulle università profit e telematiche

Home » Il piano inclinato – Rapporto FLC CGIL sulle università profit e telematiche

Il piano inclinato – Rapporto FLC CGIL sulle università profit e telematiche

CATEGORIE

Negli ultimi anni il sistema universitario italiano è stato segnato non solo da una nuova fase espansiva (finanziamento, personale e iscritti), dopo il decennio perduto della sua significativa contrazione, ma anche dall’emergere prepotente di nuovi fenomeni, per le loro dimensioni e per la loro qualità: l’esplosione degli iscritti agli atenei telematici, lo sviluppo di nuove forme didattiche in streaming, il nuovo quadro normativo introdotto dal parere del Consiglio di Stato del 2019 [con la possibilità di configurare atenei profit anche dal punto di vista giuridico], l’entrata concreta di nuovi protagonisti internazionale nel panorama italiano [come CVC nel gruppo Multiversity].

Di fronte a questi nuovi fenomeni ed alle sue possibili derive, messe in luce anche da recenti casi di cronaca come per i corsi di laurea sanitari online erogati in italiano da un ateneo bosniaco, riteniamo importante aprire un dibattito pubblico nell’accademia e nel mondo politico, per salvaguardare il sistema universitario e rafforzare prerogative e poteri del Ministero competente e del Consiglio Universitario Nazionale. Per questo abbiamo realizzato il Rapporto Il piano inclinato: atenei for profit, corsi telematici e sedi distaccate. Rischi e punti di tenuta del sistema universitario italianoin cui sottolineiamo le nostre preoccupazioni sull’assenza una normativa sulla gestione di atenei profit; la salvaguardia della libertà di insegnamento e ricerca; il problema del personale, dei requisiti e dei rapporti studenti/docenti; il problema degli esami e della loro legalità.

Mercoledì 10 aprile 2024, dalle ore 10 alle ore 16, presenteremo e discuteremo il Rapporto presso la Sala Santi, nella sede nazionale della CGIL in corso d’Italia 25.

Ore 10-13.30 Presentazione Rapporto FLC

CONDIVIDI:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *